
NAPOLI
4-2-3-1
Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Zielinski, Fabian Ruiz; Lozano, Mertens, Insigne; Osimhen
4-3-3
Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Demme / Bakayoko, Zielinski; Mertens, Osmihen, Insigne
BALLOTTAGGI:
- Meret / Ospina: resta vivo il ballottaggio tra i due, ma come detto più volte, nonostante il colombiano consenta a Gattuso un maggior giro palla da dietro con diretto coinvolgimento del portiere, l’ex Spal è nettamente superiore ed il posto deve essere suo, stop.
- Di Lorenzo / Hysaj
- Manolas / Maksimovic / Rrahmani
- Mario Rui / Hysaj
- Demme / Bakayoko: con uno dei due in campo, si passerà al 4-3-3. Bakayoko che ben aveva figurato al Milan con Gattuso, si ritaglierà un ruolo da protagonista anche in questa stagione.
- Zielinski / Lobotka
- Lozano / Politano
- Elmas: capitolo a parte per il macedone. Può ricoprire più ruoli all’interno dello scacchiere di Gattuso, giocando da ala sinistra per far rifiatare Insigne o da mezz’ala nel centrocampo a 3. JOLLY DI GRANDISSIMA QUALITÁ!
- Osimhen / Lozano: con il passaggio al 4-3-3 potrebbe giocare Mertens prima punta con Lozana ala destra. Detto ciò, appare veramente difficile fare a meno di Osimhen: con lui in campo il Napoli può trovare soluzioni alternative alle classiche imbucate palla a terra marchio di fabbrica del Napoli da ormai 5 anni.
- Osimhen / Petagna
PARMA
4-3-1-2
Sepe; Laurini, Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo; Hernani, Cyprien, Kurtic; Kucka; Gervinho, Inglese
Ballottaggi:
- Gagliolo / Pezzella
- Laurini / Busi
- Cyprien / Brugman: serviranno alcune settimane per ambientarsi e collaudarsi ai principi di gioco di Liverani, e poi il nuovo arrivato Cyprien si prenderà le chiavi del centrocampo ducale. Potrà comunque agire da mezz’ala destra o sinistra data la sua grande duttilità facendo rifiatare uno tra Kurtic ed Hernani.
- Kucka / Brunetta: il fantasista argentino si contenderà il posto da titolare con Kucka sulla trequarti, ma vediamo ancora in vantaggio il primo. Nel caso in cui Liverani dovesse optare per schierare Brunetta, Kucka potrebbe finire nei tre di centrocampo.
- Inglese / Cornelius: Inglese si sposa meglio con i principi di gioco di Liverani fatti di possesso palla ed incursioni tra le linee. Detto ciò, Cornelius si ritaglierà molto spazio lungo il corso della stagione offrendo al Parma soluzioni alternative a gara in corso.
- Gervinho / Karamoh: l’attaccante francese sarà la prima alternative all’ivoriano per caratteristiche fisiche e tecniche.
ROMA
3-4-2-1
Mirante; Mancini, Smalling, Kumbulla; Santon, Veretout, Pellegrini, Spinazzola; Pedro, Mkhitaryan; Dzeko
BALLOTTAGGI:
- Ibanez: quanto ci piace la difesa a 3 della Roma! Tutti velocissimi e dotati di buona tecnica, proprio come piace a Fonseca.
Ibanez, dato l’arrivo di Smalling, troverà meno spazio, ma occhio agli impegni di Coppa i quali potrebbero consentirgli di sostituire più volte uno dei tre titolari.
- Santon / Bruno Peres: mamma mia che povertà per la Roma sull’out di destra. Mettiamo Santon dati i continui infortuni di Karsdorp e la negligenza tattica di Bruno Peres considerado che, se dall’altra parte gioca un treno come Spinazzola, a destra dovrà pur esserci qualcuno che difenda.
- Santon / Karsdorp: quotiamo quanto detto precedentemente.
- Veretour / Diawara: con Diawara in campo, passaggio alla difesa a 4 con conseguente esclusione di uno dei tre centrali.
- Veretout / Cristante
- Pellegrini / Diawara: quest’ultimo dentro per dare maggior copertura.
- Pedro / Carles Perez
- Mkhitaryan / Carles Perez
- Dzeko / Mayoral
SAMPDORIA
4-4-2
Audero; Bereszynski, Colley, Yoshida, Augello; Candreva, Ekdal, Verre, Jankto; Quagliarella, Keita
BALLOTTAGGI:
- Ramirez: capitolo particolare quello che riguarda l’uruguaiano. Da sicuro partente direzione Torino, ora si ritrova a dover riconquistare il posto da titolare.
Nonostante ciò, la classe di Ramirez non si discute: potrà giocare da trequartista dietro le due punte, da esterno destro al posto di Candreva o persino da seconda punta dietro Quagliarella. - Jankto / Damsgaard: con quest’ultimo in campo, passaggio al 4-3-1-2 date le sue ottime caratteristiche da trequartista/seconda punta.
- Ekdal / Adrien Silva: il portoghese avrà bisogno di un primo periodo di ambientamento per poi contendersi il posto da titolare con Ekdal. L’arrivo dell’ex Leicester consente a Ranieri di poter attingere ad una maggiore qualità tecnica in mezzo al campo.
- Verre / Thorsby: crediamo molto in Verre. Ha disputato un’ottima stagione a Verona con Juric e siamo sicuri del fatto che conquisterà anche Ranieri. Possibile un suo impiego anche sull’out di sinistra.
- Keita / Gabbiadini: la classe del senegalese non si discute, purtroppo gli manca quella continuità che gli avrebbe permesso di esplodere sin dai tempi della Lazio. Nonostante l’agguerrita concorrenza di Gabbiadini, vogliamo metterlo titolare dal momento che crediamo che a Genova possa trovare le condizioni per esprimersi al meglio.