
INTER
3-4-1-2
Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Hakimi, Barella, Vidal, Young; Sensi; Lautaro, Lukaku
3-5-2 (per un’Inter più difensiva, dentro Brozovic e Vidal insieme, con il cileno pronto a svariare anche sulla trequarti)
Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Hakimi, Barella, Brozovic, Vidal; Lautaro, Lukaku
BALLOTTAGGI:
- Skriniar / D’Ambrosio: lo slovacco non è stato ceduto ed il rapporto con Conte sembra esser migliorato. Il posto sulla destra sarà suo ma occhio a D’Ambrosio: in 5 anni di Inter ha mandato in panchina tutti i ‘rivali’.
- Bastoni / Kolarov: ballottaggio serrato tra i due. Conte crede molto in Bastoni e ci punterà per tutta la stagione. Kolarov potrebbe trovare maggiore spazio in coppa e nei big match dove l’esperienza fa sempre la differenza.
- Young / Perisic: nonostante l’alternanza nelle prime 3 partite, vediamo in vantaggio l’inglese, il quale potrà giocare anche a destra facendo rifiatare Hakimi. Nonostante ciò, Perisic troverà molto spazio lungo il corso della stagione.
- Hakimi / Darmian: il nuovo arrivato troverà poco spazio data la grande stima che Conte nutre nei confronti Hakimi. La consideriamo una riserva, nulla di più.
- Vidal / Brozovic: Vidal è stato fortemente voluto da Conte ed ora si prenderà il posto da titolare. Nel caso in cui dovesse partire Brozovic titolare, il cileno potrebbe essere schierato sulla trequarti.
- Brozovic / Gagliardini: quest’ultimo, da possibile esubero, sta scalando le gerarchie di Conte. Da non sottovalutare.
- Nainggolan: capitolo a parte per il Belga. È saltato all’ultimo il suo trasferimento al Cagliari nonostante i mesi di trattative. Peccato, perché uno come lui non merita di stare in panchina.
- Sensi / Eriksen: mettiamo il danese in ballottaggio con Sensi giusto perché Marotta potrebbe leggere questo articolo e potrebbe arrabbiarsi visti i quasi 8 milioni di stipendio che percepisce l’ex Tottenham.
Apparte gli scherzi, Eriksen può solo legare i lacci delle scarpe a Sensi.
- Lautaro / Sanchez: a gara in corso, il cileno sarà l’arma in più dei neroazzurri.
JUVENTUS
3-4-2-1
Szczesny; De Ligt, Bonucci, Chiellini; Chiesa, Bentancur, Ramsey, Alex Sandro; Kulusevski; Dybala, Ronaldo.
Questa Juventus è in costante evoluzione. Con l’arrivo di Chiesa, Kulusevski potrebbe essere schierato trequartista arretrando Ramsey nei 4 di centrocampo. Non sarà da escludere in futuro il passaggio ad una difesa a 4.
Inoltre, tra Dybala e Morata vediamo in vantaggio l’argentino.
BALLOTTAGGI:
- De Ligt / Danilo: quando l’olandese tornerà dall’infortunio il posto da titolare sarà suo.
- De Ligt / Demiral: fuori Bonucci, dentro De Ligt al centro e Demiral sulla destra.
- Chiellini / Demiral: il difensore turco può ricoprire più ruoli nella difesa a 3 di Pirlo. Non dovremmo stupirci se sostituirà Chiellini sul centro sinistra data l’età di quest’ultimo e la possibilità che rifiati in ottica Champions.
- Ramsey / Bentancur / Arthur / McKennie / Rabiot: a seconda dell’avversario da affrontare, Pirlo farà le sue scelte ruotando tutti e 5 i centrocampisti. Per nostra preferenza personale, vediamo in vantaggio Bentancur e Ramsey, con quest’ultimo arretrato nei 4 di centrocampo per dare spazio a Kulusevski sulla trequarti. Inoltre, sarà possibile vedere molto spesso il gallese sulla trequarti con conseguente spostamento di Kulusevski sull’out di destra e quindi in ballottaggio con Chiesa.
- Chiesa / Cuadrado: Chiesa è stato finalmente acquistato dopo anni di trattative e giocherà titolare. Con lui in campo possibile passaggio al 3-4-3 con Kulusevski ala destra e Chiesa sulla sinistra, ruolo già ricoperto in passato.
Nel caso in cui Pirlo optasse per un 3-4-1-2, Chiesa esterno destro con lo svedese trequartista dietro le due punte.
- Alex Sandro / Frabotta
- Dybala / Morata: sinceramente pensiamo che Morata sia stata la terza/quarta scelta della Juventus in questo calciomercato e che sia stato comprato giusto per dare ulteriori soluzioni tattiche a Pirlo in quanto non è presente in rosa nessun giocatore con le sue caratteristiche.
Tra Dybala e Morata c’è un abisso, l’argentino è in netto vantaggio.
LAZIO
3-5-2
Strakosha; Luiz Felipe, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Leiva, Luis Alberto, Fares; Correa, Immobile
BALLOTTAGGI:
- Luiz Felipe / Patric: il brasiliano dovrebbe rientrare dopo la sosta per le Nazionali e si riprenderà il posto sul centro destra. Occhio però perché Patric ha ben figurato nelle prime uscite stagioni e si ritaglierà parecchio spazio.
- Radu / Hoedt
- Radu / Bastos
- Leiva / Escalante: quest’ultimo sarà il primo sostituto di Leiva dati i continui acciacchi del brasiliano. Inoltre, Escalante consente ad Inzaghi di avere maggior intensità in mezzo al campo date le sue caratteristiche tipiche da mezz’ala.
- Fares / Marusic: nonostante Marusic sia molto apprezzato da Inzaghi vista la sua duttilità che gli permette di giocare su entrambe le fasce, a breve l’algerino si prenderà il posto da titolare, ne siamo sicuri.
- Fares / Jony
- Lazzari / Marusic
- Correa / Muriqi
- Correa / Caicedo
MILAN
4-2-3-1
Donnarumma; Calabria / Dalot, Kjaer, Romagnoli, Theo Hernandez; Kessie, Bennacer; Diaz / Castillejo, Calhanoglu, Rebic; Ibrahimovic
BALLOTTAGGI:
- Calabria / Conti
- Calabria / Dalot: il portoghese, data la sua duttilità, potrà essere utilizzato anche in posizione più avanzata o sulla sinistra. Potrebbe essere un altro colpo alla Theo Hernandez. Ha grandissima corsa e ottima tecnica.
Fossimo in voi li prenderemmo entrambi al fantacalcio. - Bennacer / Tonali: vediamo ancora in vantaggio l’algerino, anche perché, in coppia con Kessie, la squadra di Pioli ha trovato un grandissimo equilibrio. Nonostante ciò, è veramente difficile prevedere un possibile titolare, ma siamo sicuri che Tonali troverà tanto, tantissimo spazio sia da titolare che a gara in corso.
- Kessie / Tonali: opzione meno plausibile quella di vedere Bennacer e Tonali insieme con Kessie in panchina. Quest’ultimo da una fisicità in mezzo al campo che nessun altro giocatore della rosa è in grado di fornire.
- Diaz / Castillejo: Diaz è appena arrivato, ma vedrete che si prenderà il posto da titolare sulla trequarti di destra. Castillejo conosce molto bene l’assetto tattico di Pioli, ma l’ex Real ha un passo diverso, ci crediamo molto.
- Diaz / Saelemaekers: il jolly belga di Pioli! Non sottovalutiamolo perché si ritaglierà molto spazio lungo il corso della stagione. Può giocare sia a destra che a sinistra, caratteristica che il tecnico apprezza molto.
- Rebic / Saelemaekers: quotiamo quanto detto precedentemente.
- Rebic / Leao
- Colombo / Hauge: i due giovani attaccanti dovranno convivere con l’assoluta titolarità di Zlatan. Troveranno spazio a gara in corso.