
Mai come quest’anno è stato difficile prevedere i possibili titolari delle 20 squadre di serie A.
Gli allenatori hanno cambiato molto spesso gli 11 di partenza durante i primi tre turni e questo è un trend che potrebbe prolungarsi per l’intero arco della stagione.
Inoltre, i 5 cambi previsti dal regolamento consentono ai tecnici di variamente maggiormente anche gara in corso, con Gasperini che ringrazia.
Vi proponiamo così le nostre scelte, frutto di ciò che abbiamo potuto osservare dall’inizio del campionato fino ad oggi.
Inoltre, crediamo molto in determinati giocatori e abbiamo deciso così di proporveli nelle formazioni titolari.
I ballottaggi ci serviranno per inquadrare tutte le possibili rotazioni a gara in corso.
Buona lettura!
ATALANTA
3-4-1-2
Gollini; Toloi, Palomino/Romero, Djimsiti; Hateboer, De Roon/Pasalic, Freuler/Pasalic, Gosens; Gomez; Muriel, Zapata
3-4-2-1
Gollini; Toloi, Palomino/Romero, Djimsiti; Hateboer, De RoonPasalic, FreulerPasalic, Gosens; Gomez, Malinovskyi; Zapata
BALLOTTAGGI:
- Hateboer / Depaoli, Gosens / Mojica: Gasperini concederà spazio a Depaoli e Mojica ma i titolari inamovibili sono Hateboer sulla destra e Gosens sulla sinistra.
- Palomino / Romero: Gasperini ruoterà moltissimo lungo il corso della stagione. Con Romero in campo Palomino agirà sulla sinistra con Djimisti e Toloi pronti a giocarsi il posto sulla destra. Una possibile esclusione di Palomino vedrebbe inoltre Toloi sulla destra e Djimsiti sulla sinistra.
- Palomino-Romero / Caldara
- De Roon / Pasalic: per quanto riguarda Pasalic, De Roon e Freuler non esiste e non esisterà mai un vero titolare. Gasperini inoltre ha già fatto intendere che Pasalic giocherà spesso nei 4 di centrocampo, con la possibilità di vederlo sulla trequarti.
- Freuler / Pasalic: quotiamo quanto detto precedentemente.
- Gomez / Malinovskyi
- Malinosvkyi / Miranchuk: in caso di 3-4-2-1, Malinovskyi si alternerà con Miranchuk.
- Ilicic: si attente il grande ritorno
- Miranchuk: ritornerà a breve dall’infortunio e giocherà sulle trequarti dietro le due punte.
- Zapata / Lammers
- Muriel / Lammers
BOLOGNA
4-2-3-1
Skorupski; De Silvestri, Tomiyasu, Danilo, Hickey; Schouten, Dominguez; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio
Ballottaggi:
- Hickey / Dijks: con Dijks fuori per altri 2 mesi, sarà il giovane scozzese a prendersi il posto da titolare sull’out di sinistra, con Denswil pronto a subentrare.
- Schouten / Dominguez / Poli / Medel (infortunato) / Svanberg: si alterneranno per l’intero arco della stagione, difficile prevedere due titolarissimi. L’unico che attualmente sembra nelle grazie di Mihajlovic è Schouten.
- Orsolini / Skov Olsen: Orsolini non si discute. Ha giocato pochissimo nelle prime 3 partite a causa di alcuni dissidi con Mihajlovic, ma il posto è suo di diritto. Skov Olsen sarà la sua riserva.
- Soriano / Svanberg: oltre ad agire da riserva di Soriano sulla trequarti, sarà possibile un arretramento dello svedese in mediana davanti alla difesa.
- Barrow / Sansone: con Sansone sulla sinistra, Barrow andrebbe ad agire da attaccante centrale, con Palacio in panchina pronto ad entrare a gara in corso.
- Palacio / Barrow: Sansone non ha mai convinto a pieno Mihajlovic il quale gli sta preferendo Barrow sulla sinistra. Di conseguenza, Palacio agirà come unica punta centrale, pronto a ruotare con il gambiano.
P.S: state a vedere che anche quest’anno Don Rodrigo raggiungerà le 30 presenze stagionali.
BENEVENTO
4-3-2-1
Montipò; Letizia, Glik, Caldirola, Foulon; Ionita, Schiattarella, Viola; Iago Falque, Caprari; Lapadula
BALLOTTAGGI:
- Foulon / Letizia / Maggio: sembra che Foulon sia riuscito a conquistarsi il posto da titolare sulla sinistra. Con lui in campo, Letizia agirà sull’out di destra.
Se inzaghi dovesse optare per schierare Maggio sulla destra, sarà lotta tra Letizia e Foulon per la corsia opposta.
- Viola / Hetemaj: Viola è attualmente out causa infortunio. Appena tornerà disponibile il posto sul centro sinistra sarà nuovamente suo.
- Viola / Dabo
- Iago Falque / Insigne: si alterneranno spesso ma vediamo in vantaggio lo spagnolo.
- Caprari / Sau: ballottaggio ancora più serrato del precedente, ma sembra che Inzaghi stia preferendo la ‘freschezza’ di un Caprari in grande spolvero.
- Lapadula / Moncini
CAGLIARI
4-3-3
Cragno, Zappa, Walukiewicz, Godin, Lykogiannis; Nandez, Marin, Rog; Ounas, Simeone, Joao Pedro
4-4-2
con questo modulo possibile inserimento di Sottil esterno destro con Joao Pedro seconda punta dietro Simeone.
BALLOTTAGGI:
- Zappa / Faragò: crediamo molto nel giovane Zappa e siamo sicuri che, nonostante l’alternanza con Faragò, sarà lui la prima scelta di Di Francesco.
- Walukiewicz / Klavan
- Walukiewicz / Cappitelli / Pisacane
- Ounas / Sottil: si alterneranno molto sull’out di destra. Con Ounas spazio ad un 4-3-3 con le ali più alte, mentre con Sottil possibile passaggio al 4-4-2 con Joao Pedro seconda punta dietro Simeone.
- Ounas / Pereiro
- Sottil / Pereiro
- Simeone / Pavoletti: Joao Pedro e Simeone hanno ormai trovato, da un anno a questa parte, un’ottima alchimia e di conseguenza lo spazio per Pavoletti sarà più a gara in corso che da titolare. Possibile un suo inserimento in partite dove bisognerà sbloccare la gara con alternative diverse dal solito giro palla tanto amato da Di Francesco.