
Il Benevento di Filippo Inzaghi approda nuovamente nella massima serie dopo due anni di assenza e lo fa in grande stile.
Promozione record conquistata con sette giornate d’anticipo risultando la miglior squadra del torneo con 67 gol segnati e solo 27 subiti.
Ma aspettate, la favola non finisce qua.
Record di punti per un campionato di serie B a 20 squadre: 86.
Eguagliato il Palermo della stagione 2013-2014 per numero di vittorie consecutive in trasferta: 8, saranno poi 12 quelle complessive.
Ed infine record di vittorie stagionali: 26.
I numeri parlando da soli: questo Benevento ha dominato in lungo e in largo lasciando soltanto le briciole agli avversari.
Certo, la serie A è tutt’altra storia, e bisogna essere attrezzati in termini di quantità e qualità della rosa per puntare alla salvezza.
Detto, fatto!
Glik, Caprari, Lapadula e Ionita sono solo quattro dei nuovi acquisti portati a termine dalla società campana dall’apertura del calciomercato.
Inzaghi potrà così puntare su giocatori d’esperienza da aggiungere alla sua corazzata.
Si partirà con un classico 4-3-2-1 riproposto per quasi tutta la passata stagione.
La porta verrà difesa da Montipò in forza al Benevento dal 2018.
La coppia difensiva sarà composta da Glik, vecchia conoscenza del nostro campionato, e Caldirola, con Antei, Tuia e Barba pronti a far rifiatare i due veterani.
Maggio agirà sulla corsia di destra con Letizia sul lato opposto.
Da tenere d’occhio invece il giovane Foulon, adattabile in entrambe le posizioni e voglioso di una maglia da titolare.
Il centrocampo a tre vedrà Schiattarella in cabina di regia, con Ionita, Viola, appena recupererà dall’infortunio, ed Hetemaj pronti a contendersi gli ultimi due posti.
Nel caso in cui Inzaghi optasse per un centrocampo a quattro, ci sarà spazio per Improta e Tello sugli esterni.
A meno di grandi sorprese, il tridente offensivo sarà composto da Caprari e Sau con Lapadula riferimento centrale.
A tallonare le due ali ci sarà comunque Roberto Insigne, reduce da una grande stagione, così come Moncini proverà a convincere Inzaghi a concedergli spazio al centro dell’attacco.
Inoltre, pare vicinissimo l’arrivo di Iago Falque in prestito dal Torino: se così dovesse essere, lo spagnolo alzerebbe, e non di poco, il tasso tecnico di un reparto che ora come ora conta già ottimi interpreti.
Non ha giocato molto nelle ultime due stagioni ma il suo talento non si discute: se dovesse trovare la giusta continuità Inzaghi troverà in lui un uomo in più per provare a scalare la ‘vetta dei 40 punti’.
Ah, quasi dimenticavamo, il 25 Ottobre si giocherà Benevento-Napoli: derby campano, ma soprattutto derby in famiglia.
Roberto contro Lorenzino, meglio di Barcellona-Real Madrid!
VI DICIAMO LA NOSTRA:
Questo Benevento ha tutte le carte in regola per giocarsi fino all’ultima giornata la permanenza in serie A.
Inzaghi, dopo le prime brutte esperienze nella massima serie è ripartito dal basso e ha fatto esperienza.
Ha riportato il Benevento in serie A dominando la serie cadetta esprimendo un buon gioco con tanto di principi chiari e riconoscibili.
Merita pertanto di giocarsi insieme alla sua squadra la permanenza in serie A, con la consapevolezza che sarà difficile, molto difficile, ma non impossibile.
Perché poi, se il Presidente Vigorito dovesse regalargli ancora qualche colpo, beh, sognare sarà lecito.
PROBABILE FORMAZIONE (Allenatore: Filippo Inzaghi)
4-3-2-1: Montipò; Maggio, Glik, Caldirola, Letizia; Ionita, Schiattarella, Viola; Caprari, Sau, Lapadula
Ballottaggi:
- Maggio/Foulon
- Letizia/Foulon
- Viola/Hetemaj
- Ionita/Hetemaj
- Sau/Insigne